PERCHE’ IL CARBURO DI TUNGSTENO

La caratteristica fondamentale del carburo di tungsteno è la durezza.
Una qualità dovuta al fatto che ogni atomo di tungsteno è circondato da sei atomi di carbonio in una disposizione compatta.
Il legame tra questi elementi – carburo e tungsteno – è particolarmente tenace. E dà al risultato la sua caratteristica durezza, resistenza all’usura e alla deformazione. Infatti, il carburo di tungsteno raggiunge circa 9-9,5 sulla scala di Mohs: un parametro che si avvicina alla durezza del diamante. Inoltre, resiste molto bene agli ambienti acidi e alle alte temperature dato che fonde a una temperatura difficile da raggiungere: 2.785–2.830 gradi centigradi. Ha una densità elevata e una scarsa elasticità.
E che può essere modellato a livello industriale in modo da assumere forme specifiche. Tutto questo rende il carburo di tungsteno una soluzione ideale per tutta una serie di attrezzature per la lavorazione di materiali duri. Ad esempio, con il tungsten carbide si realizzano frese, punte per trapani, inserti per tornitura e fresatura in macchine CNC.
Se devi forare acciai temprati e leghe puoi utilizzare una punta in carburo di tungsteno, un materiale resistente alle alte temperature e all’usura che viene sfruttato anche nell’estrazione mineraria e nella perforazione petrolifera dove servono trivelle molto resistenti per forare rocce di diversa natura per giorni. I settori automotive, navale e aerospaziale utilizzano ampiamente il carburo di tungsteno come rivestimento per parti soggette a forte attrito e componenti per motori o turbocompressori.