PASSO DOPO PASSO PER UNA RISTRUTTURAZIONE DI SUCCESSO

I passi sono anche quelli percorsi da 45.000 persone ogni giorno.
Amburgo, il Tunnel di Saint Pauli inaugurato nel 2011 che porta a 24 metri di profondità, il primo tunnel fluviale della storia.
Il progetto ha previsto anche la costruzione di due nuove rampe di scale per i pedoni. Per rafforzare il lato sud della struttura, alta 20 metri, è stata impiegata la resina epossidica a iniezione fischer FIS EM Plus unitamente alle barre filettate M27
Il sistema di ancoraggio chimico è la scelta più sicura per il calcestruzzo che deve sopportare carichi pesanti in via permanente, anche in condizioni estreme quali le zone soggette a terremoti. La certificazione ETA CE di FIS EM Plus conferma una vita utile di esercizio fino a 100 anni, mentre un report esterno “esperto” dello studio di ingegneria IEA conferma una durata di servizio fino a 120 anni.
La formulazione ottimizzata della resina epossidica FIS EM Plus porta a valori di carico ancora maggiori nel calcestruzzo fessurato e non fessurato.
La resina può essere utilizzata per riprese di getto (collegamenti di armature) a partire da 8 mm e fino a 40 mm di diametro.
Le barre filettate FIS A (in acciaio zincato classe 5.8, 8.8 inox A4) possono essere inserire a profondità di ancoraggio variabile in funzione dei carichi di progetto.
Con le bussole filettate internamente RG M I sono possibili punti di fissaggio temporanei e rimovibili.
FIS EM Plus può essere iniettata all’interno dei fori anche a bassissime temperature (la temperatura del supporto può scendere fino a -5° C durante l’installazione).
FIS EM Plus è approvata anche per fori diamantati e riempiti con acqua, nonché per applicazioni sismiche nelle categorie di prestazione C1, C2 e offre quindi sicurezza in condizioni estreme.
FIS EM Plus è certificata al fuoco R240.
Certificata per connessioni su legno massiccio e lamellare.
